STORIES

Columbia University Campus, Harlem, New York.

This ambitious and stimulating project originated in an area of New York undergoing substantial industrial redevelopment, and the fifteen thousand cladding surface pieces have been entirely conceived and assembled in Italy.

To do so, Edilbeton Perugia had to adapt its manufacturing process to provide innovative solutions, creating high-quality concrete structures at a distant location from the production site while ensuring sustainability and excellent performance.

Le importanti esigenze di sicurezza operativa e di continuità di esercizio richieste per l’edificio Tier 4, ci hanno portato a sviluppare una tecnica strutturale molto particolare, differente dalla gran parte dei Data Center presenti sul territorio italiano: 

  • La presenza di un vide sanitaire di 1,80 m di altezza per permettere la fruizione in condizioni di completa sicurezza.
  • Sale dati open space a grandi luci (circa 22m), ma a elevate capacità di carico e di resistenza al fuoco, ottimizzando al massimo lutilizzo delle sale per lo stoccaggio dei rack.
  • Generatori posizionati allinterno delledificio.
  • Struttura prefabbricata sismo-resistente senza linserimento di nuclei e getti in opera.

Il successo di queste soluzione tecniche ha portato al coinvolgimento di Generale Prefabbricati anche per la realizzazione del Campus di Marcoussis (Parigi), dove sono stati costruiti 14 Data Center per un totale di 65MW e 115.000,00 mq di superficie coperta.

Low Carbon

Tutto questo lavoro si inserisce nel tema più ampio del percorso che Generale Prefabbricati sta attuando verso soluzioni innovative dal punto di vista ambientale, grazie alla ricerca di nuove miscele caratterizzate da un basso impatto ambientale da utilizzare per la produzione degli elementi prefabbricati e non. Questa ricerca è portata avanti grazie alla collaborazione tra un team dedicato di tecnici interni all’azienda e i due principali fornitori di cemento e additivi, Italcementi (Heidelberg Cement Group) e Basf. Questa collaborazione ha già portato all’implementazione del cemento Low Carbon per lesecuzione delle fondazioni, e alla produzione di Solaio Alveolare Low Carbon ottenendo così un risparmio in termini di CO2 di circa il 18%.

Questo risultato è possibile grazie alle elevate performance dei prodotti Generale Prefabbricati, elementi precompressi a grandi luci e solaio alveolare Spiroll, e grazie all’esperienza maturata in questo settore dai nostri reparti tecnici.